Beneficenza, solidarietà, sport : 16° Premio Corpo Guardie di Città dedicato alla Popolazione Ucraina con donazioni e aiuti solidali tramite UNICEF e Regione Toscana
07/04/2022
L’ultima giornata di corse al galoppo
dell’Ippodromo di San Rossore dal 2007 è caratterizzata dal prestigioso Premio Corpo Guardie di Città a cui è sempre stato legato un evento benefico,
organizzato nel giardino del ristorante posto al centro dell’Ippodromo pisano,
con il sostegno di numerose realtà del territorio che, per ogni edizione, hanno
messo in palio numerosi e prestigiosi premi per il torneo benefico di Burraco e
per la lotteria di beneficenza oltre a dare un importante contributo per la
realizzazione della manifestazione affinché venisse organizzato
un avvenimento di socializzazione adeguato alle nobili finalità solidali.
Dopo le edizioni 14 e 15, degli scorsi
anni 2020 e 2021, prive di questi eventi collaterali per le restrizioni dovute
alla pandemia da Covid-19, anche l’edizione 16 del Premio Corpo Guardie diCittà, a causa della sanguinosa e atroce guerra in Ucraina e della ripresa dei
contagi dovuti alla variante Xe, ha dovuto subire un freno sull'organizzazione dell’evento
benefico in presenza previsto per giovedì prossimo 07 aprile
“ Nelle ultime settimane la sensazione è
quella di essere circondati da contagi e reinfezioni, mentre non accenna a
diminuire il numero dei morti giornalieri – afferma l’Avv. Francesco Bizzarri, fondatore
del Corpo Guardie di Città – pertanto, visto che la fine dello stato di
emergenza non ha coinciso con la fine della pandemia da Sars-Cov-2 per questa
nuova variante Xe che è molto più contagiosa e capace di reinfettare soggetti
che si erano ammalati in passato, ritengo che non sia opportuno creare momenti
di aggregazione dove potrebbero partecipare anche persone malate in cui i
vaccini non hanno prodotto gli anticorpi o i cosiddetti “fragili” che si
dovranno ancora sottoporre alla quarta dose. Infine ritengo che oltre al
rischio contagi non sarebbe eticamente corretto organizzare una sorta di festa
mentre a pochi chilometri di distanza dalla nostra nazione una crudele guerra ci
porta ogni giorno notizie e immagini di una gigantesca catastrofe umanitaria e
sociale dove morte, terrore, dolore e distruzione annichiliscono qualsiasi
speranza di un mondo migliore.”
“ Il budget destinato alla realizzazione
dell’evento benefico che si sarebbe dovuto tenere in occasione del 16° Premio Corpo Guardie di Città – dichiara Mariano Bizzarri Ollandini, Presidente del
Corpo Guardie di Città, – è stato interamente devoluto in beneficenza e, dopo
la cerimonia di premiazione del proprietario del cavallo vincitore,
dell’allenatore e del fantino, saranno virtualmente consegnati due assegni :
uno alla Regione Toscana per contribuire alla spedizione di medicinali e
apparecchi medicali per l’Ucraina attraverso il treno merci, composto da ben 15
vagoni, che partirà venerdì 8 aprile dall’Interporto della Toscana Centrale,
con sede a Prato, e un altro all’ UNICEF di Pisa per sostenere le
gravissime e impellenti necessità di due milioni di bambini ucraini, talvolta anche
separati dalle famiglie, che, nella confusione dei primi soccorsi alle
frontiere, possono trovarsi in pericolo ed esposti a violenza, sfruttamento o
traffico di esseri umani perché ci sono organizzazioni criminali e uomini senza
scrupoli che si approfittano di questa caotica evacuazione di massa”