Corpo Guardie di Città raddoppia il personale in servizio allo scalo aeroportuale di Pisa per gestire il crescente traffico passeggeri
01/07/2022
Da oggi 01 luglio 2022 è raddoppiato il
personale del Corpo Guardie di Città impegnato di giorno e di notte nell’Aeroporto
Internazionale Galileo Galilei di Pisa a sostegno delle iniziative messe in campo da Toscana Aeroporti
per gestire il crescente traffico passeggeri.
“Toscana Aeroporti – dichiara
l’Amministratore Delegato Ing. Roberto Naldi – è impegnata a far fronte ad una
situazione del tutto inusuale, resa ancora più complessa dalla concomitanza
della carenza di personale in tutti i settori legati ai servizi (dalla ristorazione,
all’accoglienza alberghiera, alle società di pulizie, agli autisti) a livello
nazionale ed europeo. Il tutto aggravato, ulteriormente, dalla nuova ondata di
contagi che non solo ci preoccupa per il futuro, ma che sta colpendo anche
molti nostri dipendenti riducendo ancora di più la disponibilità di operatori
in servizio”.
“Per cercare di mitigare e gestire i
disservizi che possono verificarsi in questo contesto – prosegue Naldi – e che
a volte, purtroppo, sfociano in vere e proprie aggressioni fisiche nei
confronti dei nostri dipendenti da parte dei passeggeri, cosa che è ovviamente
inaccettabile, abbiamo messo in atto una serie di iniziative:
- il lancio di una campagna di
comunicazione rivolta ai passeggeri per invitarli a comportamenti adeguati e
rispettosi nei confronti degli operatori che lavorano in aeroporto;
- la presenza in area imbarchi di
personale di sicurezza, per la gestione dei casi di unruly passenger e la
tutela dei nostri dipendenti;
la selezione di oltre 40 nuovi addetti
attivi nei servizi di assistenza a terra (check-in e rampa);
- l’incremento del numero di addetti alle
pulizie per far fronte ai casi di congestione del terminal;
- l’inserimento di una nuova figura di
“facilitatore”: operatori aeroportuali che avranno il compito di fornire ai
passeggeri informazioni inerenti lo stato dei voli, dare supporto in presenza
di irregolarità operative (ritardi, cancellazioni, ecc..). Inoltre, potranno
facilitare l’accodamento dei passeggeri per i controlli documentali e agevolare
l’accesso prioritario a coloro che hanno difficoltà motoria non segnalata ed
alle famiglie con bambini;
- il rafforzamento del
sistema di condizionamento dei due aeroporti che, considerata la
straordinarietà delle condizioni climatiche attuali, nei casi di sovraffollamento
possono risultare insufficienti.”