Rafforzati i controlli su case aziende e luoghi turistici con pattugliamenti intensificati per garantire maggiore sicurezza nelle province di Pisa e di Lucca
14/08/2025
Con l’arrivo delle vacanze estive, la situazione
diventa più delicata: molte famiglie lasciano le abitazioni incustodite,
trasformando le case in potenziali obiettivi per i malintenzionati.
I dati dell’ultima edizione dell’Osservatorio Censis 2024
evidenziano un aumento significativo dei furti tra maggio e agosto: dai 9.174
casi di maggio si è passati a 13.560 furti ad agosto, con un incremento del
48%.
Il 68,9% dei furti avviene quando in casa non c’è
nessuno, mentre le finestre e le porte-finestre rappresentano l’accesso
principale per i ladri nel 52,8% dei casi.
In questi giorni di ferie estive, quando abitazioni e
aziende risultano maggiormente esposte a rischi di intrusioni, furti,
danneggiamenti e in certi casi anche di occupazioni, l’Istituto di Vigilanza
Privata Corpo Guardie di Città, come
ogni anno, ha deciso di rafforzare i propri servizi di pattugliamento ispettivo
sul territorio di competenza, dove sono presenti i propri utenti.
Le attività di vigilanza sono state intensificate sia
in Piazza dei Miracoli (luogo molto sensibile e particolarmente visitato dai
turisti e dai malintenzionati) che sul lungomare pisano, in Versilia e nei
comuni interni delle province di Pisa e di Lucca, garantendo una presenza
costante e capillare.
Questo incremento dei controlli rappresenta un’opera
di prevenzione volta a tutelare i clienti grazie alla sempre attiva sinergia
con le forze dell’ordine che garantisce un livello di sicurezza più alto.
Il Corpo Guardie di Città conferma, ancora una volta,
il proprio impegno nel garantire la sicurezza delle proprietà affidate dai
clienti, offrendo serenità e protezione durante tutto il periodo estivo e
ricordando a tutti alcuni consigli utili per evitare brutte sorprese al rientro
dalle vacanze o da un gita fuori porta :
-
Sicurezza
di porte e finestre: chiusura e blocco di tutti gli accessi, incluse
finestre del seminterrato e porte-finestre secondarie.
-
Impianto
elettrico e gas:
scollegare apparecchi non essenziali e verificare che il gas sia chiuso come
anche il contatore dell’acqua.
-
Simulazione
di presenza:
timer e/o domotica e/o strumenti di gestione remota per luci e dispositivi
elettronici per far sembrare la casa abitata.
-
Discrezione
sui social:
evitare di pubblicare aggiornamenti sulle vacanze in tempo reale.
-
Sorveglianza
affidata a Istituto di
Vigilanza e amici e/o
vicini:
affidare le chiavi di accesso per rimuovere la posta e segnalare eventuali
attività sospette.
-
Assicurazione: verificare che
la polizza copra furti e danni durante l’assenza.
-
Telecamere
e allarmi:
installazione di sistemi visibili e collegati a centrale operativa del Corpo
Guardie di Città per intervento immediato delle pattuglie sul territorio.
-
Tecnologie
avanzate:
serrature intelligenti e dispositivi con applicazioni per controllo da remoto.
Adottando queste contromisure, è possibile ottenere
una protezione efficace, prevenire furti e ridurre i rischi legati a incidenti
domestici (black-out, perdite di gas e/o allegamenti) o addirittura ad occupazioni.
Proteggere una casa o un negozio non riguarda solo il
singolo, ma tutta la comunità.
Rapporti solidi con i vicini, collaborazione con le
forze dell’ordine e sistemi di allarme monitorati a distanza e collegati a
centrali operative aumentano l’efficacia della prevenzione.
La strategia vincente si basa su tre punti: prevenire,
controllare e intervenire rapidamente.
In un’estate sicura, la tecnologia, l’attenzione e la
collaborazione con professionisti qualificati diventano gli strumenti
principali per vivere senza preoccupazioni.
LA NAZIONE